-
Le imprese italiane e gli ostacoli all’innovazione
Il tessuto imprenditoriale italiano è formato per il 99,8% da piccole imprese, per giunta familiari. Si tratta di imprese che hanno fatto la storia economica e imprenditoriale del Paese per molto tempo ma che, allo stesso tempo, hanno vissuto del mito del “piccolo è bello” (vi consiglio la lettura del libro di Schumacher, un grande classico) tra vari e qualche volta fallimentari tentativi di fare rete attraverso i distretti e le competenze condivise. In molti casi queste imprese familiari hanno subìto l’insormontabile difficoltà del passaggio generazionale, con l’avversione della generazione precedente al rischio dettato dalla trasformazione tecnologica. Inoltre, i mercati sono sempre più veloci e accelerati e le imprese sono…
-
Cosa potrebbe cambiare la nostra vita nei prossimi 5/10 anni?
Vi siete mai chiesti come sarà la nostra vita tra 5 o forse 10 anni? Le parole del futuro saranno automazione smart. “Tutti questi cambiamenti sono sconcertanti! Non so mai con certezza che cosa diventerò fra un momento.” Lewis Carroll, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie Ciò che potrebbe modificare fortemente la nostra vita nei prossimi 5/10 anni è l’intelligenza artificiale, con l’automazione “predittiva”, ovvero la possibilità che l’IoT si integri con sistemi di predizione dei comportamenti delle persone in modo da creare comportamenti e/o risposte a input ad personam e pensate per ogni singolo individuo. Oggi, nel 2019, l’intelligenza artificiale è utilizzata in molti dispositivi, come gli…
-
Qual è il lato oscuro di San Valentino nel marketing di consumo?
San Valentino, festa istituita nel 496 in nome del martire cristiano Valentino da Terni, è nota ormai come la festa degli innamorati, con i suoi rituali di consumo. Cosa succede però se San Valentino diventa la festa dell’anti-consumo e della resistenza? Ecco i risultati del lato oscuro di San Valentino in uno studio del 2009 sul mercato americano (in particolare Stati Uniti). San Valentino: alcune particolarità nelle culture Molti paesi e molte culture festeggiano San Valentino. Un caso molto curioso sono il Giappone e la Corea, in cui la festa dura più di un mese e segue uno specifico rituale non verbale. In Giappone, da cui è partita l’idea nel…
-
Il gap di competenze digitali in Italia: i numeri
Abbiamo già parlato del rapporto tra marketing tradizionale e marketing digitale in un precedente articolo (che trovate qui). In questo nuovo articolo, parliamo invece del divario digitale che esiste in Italia. Già nel 2011 il professor George Day aveva confermato che le organizzazioni non sono al passo con gli effetti dirompenti dei clienti con tecnologia avanzata, con nuovi media, canali e con un’enorme quantità di dati disponibili oltre la loro capacità di comprensione e utilizzo. Ancora oggi è stabile il divario di capacità di marketing che esiste tra l’accelerazione della complessità dei mercati e la loro limitata capacità di rispondere alle richieste dei consumatori. Quindi, quanto è rilevante il divario del marketing digitale in Italia?…
-
Cosa pensano gli inglesi di Halloween?
Un articolo molto interessante (che trovate citato nella bibliografia di riferimento) racconta come la celebrazione contemporanea di Halloween si sia molto allontanata dalle origini pagane celtiche. Infatti, dal 1840 (quando la celebrazione è stata portata negli Stati Uniti dagli immigrati irlandesi), è diventata una festività sempre più popolare negli Stati Uniti, soprattutto a partire dagli anni ’80. Allo stesso modo, anche in Europa è cresciuto il suo interesse, soprattutto da parte di retailer e consumatori, anche se vi sono alcune sostanziali differenze. Prendiamo come esempio il mondo britannico. Cosa ne pensano gli inglesi rispetto agli americani? I preparativi degli Inglesi per la festa di Halloween non sono così lunghi come…